INTERESSI: Diagnostica strumentale ecografia cardiovascolare.
TITOLO DI STUDIO PREUNIVERSITARIO: maturità classica c/o Liceo "Maurolico" di Messina ottenuta nel 1971.
LAUREATO IN MEDICINA E CHIRURGIA all'Università di Bologna il 30 Novembre 1978 con voti 104/110.
SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA ottenuta alla Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell'Università di Messina nell'Ottobre 1988 con voti 48/50.
ATTIVITA' CLINICA
1) Dal Gennaio all'Aprile 1980 assistente incaricato presso il Servizio Cardiologia dell'Ospedale "Puglisi Allegra" di Messina.
2) Dal Maggio 1980 assistente di ruolo presso la Divisione Cardiologia con UTIC dell'Ospedale Piemonte di Messina. La Divisione comprendeva anche un Laboratorio di Emodinamica e di Elettrofisiologia non interventistiche, un Laboratorio di impianto pacemakers e Laboratori di diagnostica strumentale di II livello (ecocardiografia transtoracica e transesofagea, eco-stress, ergometria, ecg dinamico). Dalla data suddetta l'attività del candidato si è svolta, oltre che in UTIC, anche in Reparto di degenza ed in Ambulatorio di I e II livello (ergometria).
3) Dal Marzo 1988 ha lavorato nel Laboratorio di Emodinamica dove ha eseguito circa 500 cateterismi cardiaci su adulti (per lo più esami coronarografici).
4) Dal 30 Dicembre 1988 Aiuto Corresponsabile di ruolo.
5) Dal Maggio 1992 responsabile anche del Laboratorio di Ergometria.
6) Nel Dicembre 1994 gli viene assegnato il Modulo organizzativo di "Diagnostica della cardiopatia ischemica"
7) Ha conseguito l'idoneità a Primario in Cardiologia nella sessione del 1989.
8) Dall’Ottobre 1999 ha lasciato l’attività di medico ospedaliero. Lavora come libero professionista da quella data c/o Casa di Cura “Villa Maria Cecilia Hospital” (Cotignola-Ravenna); c/o Casa di Cura “S. Lorenzino” di Cesena e Casa di Cura “S. Pier Damiano Hospital” di Faenza. Dalla stessa data si dedica prevalentemente alla diagnostica strumentale non invasiva e seminvasiva cardiovascolare.
9) Dall’ottobre 2004 si dedica anche al controllo e monitoraggio di pazienti in sala operatoria cardiochirurgica mediante esame ecocardiografico transesofageo
ATTIVITA' DI STUDIO
1) Negli anni scolastici 1985/86 e 1986/87 ha tenuto le lezioni di Cardiologia presso la Scuola per Infermieri professionali dell'Ospedale Piemonte di Messina.
2 ) Dall'Aprile al Luglio 1987 ha frequentato il Laboratorio di Emodinamica della Divisione di Cardiologia dell'ospedale di Cittadella (PD), in posizione di comando.
3 ) Nell'Aprile 1989 ha frequentato il Laboratorio di Emodinamica dell'Istituto di Malattie Cardiovascolari dell'Università di Bologna per un breve trend di apprendimento sull'angioplastica coronarica percutanea.
4) Nel 1989 e nel 1992 ha frequentato il Laboratorio di Emodinamica della Divisione di Cardiochirurgia dell'Ospedale "Vittorio Emanuele" di Catania per l'apprendimento della tecnica della biopsia endomiocardica (in questo periodo ha eseguito circa 50 biopsie).
5) Dal Maggio 1998 ha frequentato il Laboratorio di Emodinamica del "Centro Cuore Morgagni" di Pedara (CT) per l'apprendimento della tecnica dell'angioplastica coronarica.
6) Nel Novembre 1995 ha partecipato come relatore al Congresso Regionale A.N.M.C.O. della Sicilia
7) Nel Novembre 2001 ha ottenuto la Certificazione di competenza in ecografia cardiovascolare rilasciata dalla SIEC (Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare)
8) Nel Novembre 2002 ha frequentato il Corso di Ecocardiografia di II livello (organizzato dal Centro Cuore e dal Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”).
9) Nel Giugno 2004 partecipa come relatore al “Corso teorico-pratico sul percorso diagnostico-terapeutico nella patologia carotidea” tenutosi a Villa Maria Cecilia Hospital, Cotignola (RA)
10) Dal 25 al 27 Ottobre 2004 ha partecipato al Meeting Italiano Tecniche Riparative Avanzate Live Ecocardiografia (M.I.T.R.A.L.E.) presso l’Ospedale S. Raffaele di Milano
11) Nel Dicembre 2004 ha partecipato in qualità di relatore al Convegno “Dai fattori di rischio cardiovascolare alla diagnosi clinica” tenutosi a Villa Maria Cecilia Hospital, Cotigonola (RA)
12) Nel Settembre 2005 ha ottenuto la “Certificazione di competenza in Ecocardiografia Alta Specialità Ecotransesofageo” rilasciata dalla SIEC (Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare)
13) Nel Novembre 2005 ha partecipato in qualità di relatore al Convegno su “La diagnostica cardiovascolare: approccio multidisciplinare” tenutosi a Villa Maria Cecilia, Cotignola (RA) parlando sul tema: “L’ecocardiografia come ausilio alla chirurgia”
14) Il 25 Novembre 2005 ha partecipato in qualità di relatore al corso ECM “Porte aperte a Villa Maria Cecilia Hospital: aggiornamento clinico-diagnostico in campo cardiologico”
15) Il 1-2 Dicembre 2005 ha partecipato al 2° Meeting Triveneto di Ecocardiografia Clinica della Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare su “Ecocardiografia e Cardiochirurgia” tenutosi a Monastier (TV)
16) Il 26-27-28 Ottobre 2006 ha partecipato al Congresso M.I.T.R.A.L.E. II – 2° Meeting Italiano Tecniche Riparative Avanzate Live Ecocardiografia presso l’Ospedale S. Raffaele di Milano
17) Il 1-2 Dicembre 2006 ha partecipato in qualità di relatore al Convegno su “Insufficienza mitralica: dalla diagnosi alla Chirurgia” tenutosi a Villa Maria Cecilia Hospital, Cotignola (RA)
18) Il 23 e 24 Novembre 2007 ha partecipato come relatore al Corso di aggiornamento sul tema “Stenosi valvolare aortica” tenutosi a Villa Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA)
19) Il 15 e 16 Maggio 2009 partecipato come relatore al Corso di aggiornamento sul tema “L’insufficienza valvolare aortica: linee guida e timing chirurgico: cosa attende migliore definizione ?”
20) Il 16 e 17 Maggio 2009 ha partecipato come relatore al Corso di aggiornamento “Discover the new target: gestire il rischio cardiovascolare attraverso uno screening evoluto” organizzato dalla Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare a Monteriggioni (SI)
21) Il 6 Marzo 2010 ha partecipato come relatore al Corso di aggiornamento su “Il rischio cardiovascolare: la gestione attraverso le conoscenze” tenutosi a Ravenna c/o Hotel Cube
22) Il 24 settembre 2010 ha partecipato come relatore al Corso di aggiornamento su “Infezioni ed apparato cardiovascolare: approccio multidisciplinare” tenutosi a Villa Maria Cecilia Hospital (Cotignola - RA)
Ti piace questo contenuto? Condividilo sui social: